Le storie di Adina e di Silvia sono solo due delle tante storie che abbiamo raccolto durante le nostre attività.
Ora più che mai si sente il bisogno di condividere le proprie esperienze: questo è un segnale importante perché indica che siamo in prossimità di una svolta culturale decisiva.
La donna non vuole più sottostare a modelli educativi che la vedono vittima passiva di un maschile predominante; vuole, invece, essere vista come componente attiva del progetto culturale della nostra società, nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno; vuole essere al fianco di un uomo che non domina ma collabora, che non prevarica ma rispetta nella piena convinzione che l’unione tra le due componenti, maschile e femminile, sia la necessaria evoluzione per il raggiungimento di un’interazione equilibrata in ogni aspetto della vita.
Per sviluppare questa consapevolezza nel maggior numero di individui, chiediamo alle donne e agli uomini che visitano il nostro sito di scrivere le proprie storie, o quelle di propria conoscenza, affinché, tramite esse, si possano mandare messaggi di speranza e incoraggiamento ad uscire dal vortice della violenza.
Tutti i dati saranno trattati nel rispetto della privacy e, se necessario, verranno cambiati i nomi per tutelare le persone coinvolte.
Lo scopo di questa richiesta è quello di creare una comunità e un luogo dove più persone possano interagire, confidarsi, ascoltarsi, confrontarsi e consigliarsi.
Se vuoi mandare la tua storia scrivi a: info@ilnidodiclo.com
Clicca qui se vuoi aiutarci a combattere la violenza di genere facendo una piccola donazione al Nido di Clò